Written by 9:24 Eventi, News

La Scuola della Comunità: un progetto per costruire inclusione e cultura a Sassari

Un bene comune che cresce con la comunità

Giuseppe Mascia, Sindaco di Sassari presente alla conferenza stampa di presentazione

Nei giorni scorsi, nella suggestiva Aula dei Ricordi della scuola primaria San Donato, al centro storico di Sassari, è stato presentato ufficialmente il progetto triennale “La Scuola della Comunità”, ideato dall’Istituto Comprensivo San Donato in collaborazione con Il Colombre APSBardunfula Fe’ e oltre 18 realtà territoriali. Alla conferenza hanno preso parte anche il Sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, e l’assessora Patrizia Mercuri, dirigente dell’istituto.

🎥 Guarda il video della presentazione:

Una scuola aperta, inclusiva e partecipata

“La Scuola della Comunità” nasce per trasformare la scuola in un vero e proprio bene comune, accessibile, inclusivo e vissuto dal quartiere e dalla città. Un obiettivo in linea con la visione del bando “Scuola Bene Comune” promosso dalla Fondazione di Sardegna.

Coinvolge tutte le scuole dell’istituto comprensivo — infanzia, primaria e medie — distribuite in quartieri come Centro Storico, Porcellana, Bancali, Caniga, Cappuccini e Carbonazzi, portando cultura, socialità e partecipazione là dove serve.

Attività culturali e laboratori per tutti

Il progetto ha già avviato numerose iniziative, tra cui:

  • laboratori teatrali
  • percorsi artistici ed ecologici
  • attività intergenerazionali e inclusive

Tutte pensate per favorire l’incontro tra studenti, famiglie e comunità, valorizzando il territorio e creando benessere socio-culturale.

Esperienze di condivisione: Giubiland

Tra le proposte già realizzate spicca Giubiland, centro estivo gratuito promosso dalla Comunità Pastorale del Centro Storico e Fondazione Accademia, che ha coinvolto oltre cento ragazzi e le loro famiglie in settimane di gioco, natura, creatività e solidarietà. Un’esperienza di comunità che ha fatto emergere talenti e il valore del tempo condiviso.

Dal 4 luglio: Piccolo Cinema San Donato

Dal 4 luglio, la scuola diventa anche sala cinematografica all’aperto, grazie alla rassegna Piccolo Cinema San Donato, curata da Il Colombre APS in coprogettazione con CSV Sardegna. Dieci serate gratuite in cui il cinema racconta il mondo e i giovani protagonisti di molte storie.

La rassegna si apre con la proiezione del film “200 metri” opera prima del regista palestinese Ameen Nayfeh. La proiezione è organizzata in collaborazione con l’Associazione Ponti non Muri che da anni, a Sassari, porta avanti azioni concrete di sostegno per il popolo palestinese.

Programma Piccolo Cinema San Donato 2025

Un impegno che guarda al futuro

“Questo progetto nasce dall’idea che la scuola non sia solo un luogo di insegnamento, ma un vero e proprio bene comune, aperto e partecipato da tutti i cittadini e le cittadine. Attraverso attività condivise, eventi culturali e momenti di confronto, vogliamo creare un ambiente inclusivo e collaborativo, in cui studenti e studentesse, genitori, insegnanti possano crescere insieme per il benessere e lo sviluppo della nostra comunità”, raccontano i coordinatori.

Con la forza delle reti territoriali e il sostegno delle istituzioni, “La Scuola della Comunità” vuole continuare a generare valore e cultura, rafforzando il legame tra scuola, territorio e cittadini.

Partecipa e segui gli aggiornamenti

Per scoprire il programma completo e tutte le attività, segui Il Colombre sui nostri canali social e visita la sezione dedicata sul sito.

Visited 125 times, 3 visit(s) today
Close