La forza della pace, l’energia della comunità: Bardunfula Fe’ 2025 conquista Sassari
Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la sesta edizione del Bardunfula Fe’, il Festival delle Culture e delle Letterature delle nuove generazioni, che dal 12 al 26 maggio 2025 ha animato la città di Sassari. Con oltre 50 eventi e 7000 presenze tra bambinə, ragazzə e famiglie, il Festival ha confermato il suo ruolo di riferimento per la promozione della cultura dell’infanzia e dell’adolescenza in Sardegna.

Un’edizione dedicata alla Pace
Il tema di quest’anno, “Per fare la Pace”, ha attraversato ogni iniziativa del Festival: dai laboratori alle performance, dai giochi narrativi agli incontri con autori e illustratori.
Un’occasione preziosa per riflettere su conflitti, convivenze e diversità attraverso la narrazione, il gioco e l’arte come strumenti educativi e trasformativi.
Laboratori e attività: crescere con l’immaginazione
Laboratori creativi, teatrali, illustrativi e narrativi hanno coinvolto tutte le fasce d’età, grazie alla presenza di educatrici, artisti e operatori culturali da tutta Italia.
Ogni attività è stata progettata per esplorare il significato concreto della pace, valorizzando il potenziale creativo dei più giovani.
Il ricavato simbolico delle attività è stato devoluto all’Associazione Ponti non Muri, a sostegno di progetti per la popolazione palestinese.
Una rete che cresce: oltre 60 partner coinvolti
Bardunfula Fe’ è il frutto di una rete ampia e coraggiosa, composta da scuole, associazioni, istituzioni, biblioteche, musei e festival nazionali come Internazionale Kids, Fondazione Pistoletto, Off Fair di Bologna, Tuttestorie, Bookolica, Ridda Selvaggia.
Fondamentale il ruolo delle scuole, non solo come pubblico ma come co-protagoniste nella progettazione delle attività.
Una città in dialogo con il futuro
l Sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, ha ribadito il valore strategico del Festival, esprimendo il desiderio di renderlo un appuntamento strutturale nella programmazione culturale cittadina:
“Vogliamo che Bardunfula cresca ancora, e continueremo a sostenerlo con convinzione”.
Il cuore del Festival: volontari, logistica e cura
Dietro ogni appuntamento, un lavoro instancabile e collettivo ha garantito qualità e accoglienza. Volontari, organizzatrici, tecnici, comunicatori, fotografə e documentaristi hanno dato vita a un Festival fluido, attento e partecipato.
Bardunfula continua: nuove tappe in Sardegna
Bardunfula Fe’ 2025 non si ferma qui. Il Festival proseguirà con tappe itineranti in altre città della Sardegna, tra cui Porto Torres, Alghero, Tempio, Orani e Lanusei, confermando la sua vocazione di festival diffuso, intergenerazionale e territoriale.
Chi c’è dietro Bardunfula Fe’?
Il Festival è ideato e promosso da Il Colombre APS, con il sostegno di:
- Camera di Commercio di Sassari – progetto Salude & Trigu
- Fondazione di Sardegna
- Regione Autonoma della Sardegna
- Comune di Sassari (patrocinio)
Vuoi restare aggiornatə sulle prossime tappe di Bardunfula Fe’?
Seguici sui nostri canali social, visita il sito www.ilcolombre.it e scopri come partecipare ai prossimi eventi.
